|
|
|
Servicio di Localizzazione
|
LOCALIZZARE UN PRODOTTO significa adattarlo alla lingua, ai valori culturali, ai simboli condivisi, alle norme tecniche, ai requisiti
legali nonchè alle aspettative commerciali dei mercati a cui è destinato. Se quest'operazione viene realizzata nella fase di disegno del
prodotto viene denominata anche internazionalizzazione.
Il concetto è fondamentale per il successo della Sua azienda: prima di pensare alla fase di vendita di un prodotto o di un servizio in altri
mercati è necessario localizzarli. Si tratta di un nuovo obbiettivo dell'economia globale nel quale Orchestra potrebbe diventare il Suo miglior
socio per realizzare la corretta LOCALIZZAZIONE DI SOFTWARE E SITI WEB
È importante considerare che LA LOCALIZZAZIONE È UN PROGETTO... E NON UN SERVIZIO DI TRADUZIONE CON QUALCHE «EXTRA». Il processo
è complesso e delicato. Il Suo software o il Suo sito web dovrà essere in grado di soddisfare severe esigenze linguistiche, culturali,
tecniche e legali per poter aver successo nel nuovo mercato, per cui è necessario svolgere un lavoro rigoroso d'ingegneria, disegno e traduzione.
Contatti con noi per ricevere ulterori informazioni. |
|
|
Se desidera ricevere altre informazioni sul nostro Servizio di Localizzazione...
basterà cliccare sulle seguenti domande.
Che vantaggi offre la localizzazione alla mia azienda?
Localizzando il Suo software o il Suo sito web la Sua azienda potrà:
- Offrire un prodotto specifico per ogni MERCATO o PAESE e non un prodotto standard più o meno «cammuffato».
- Aprire NUOVI CANALI d'appoggio per la Sua strategia internazionale.
- Acquisire una valida esperienza e CONOSCERE A FONDO IL PROPIO CLIENTE,
entrandovi in contatto nella sua lingua e conoscendone la cultura.

Qual'è il metodo usato da Orchestra?
La corretta localizzazione di un software o di un sito web richiede una grande esperienza nel campo della traduzione e dell'ingegneria del software, una metodologia
collaudata ed un'efficace gestione del progetto.
Orchestra, metterà a disposizione il lavoro d'équipe di tutto il suo personale tecnico, commerciale e dirigente per localizzare il Suo software
e/o sito web. Inoltre, definiremo una strategia progressiva che Le permetterà di di massimizzare il Suo investimento e di prevedere eventuali esigenze
future.
Metteremo a Sua disposizione tutto ciò di cui ha bisogno partendo praticamente da zero 
Chi interviene in un progetto di localizzazione?
L'ÉQUIPE DI LOCALIZZAZIONE di Orchestra comprende normalmente un Responsabile per il Progetto, Esperti in TI, Ingegneri Informatici, Esperti in Localizzazione,
Esperti Linguistici, Esperti in Applicazione e Traduttori.
Come può notare, la localizzazione non è, quindi, semplicemente un termine più sofisticato per riferirci ad una traduzione in cui ci
si limita a sostituire i file d'immagine. 
In che cosa consiste la localizzazione di un SOFTWARE?
La localizzazione di un software consiste nell'adattare la funzionalità, interface dell'utente, la documentazione stampata, il servizio d'aiuto on-line
nonchè gli elementi multimedia del suddetto software alle particolarità del mercato a cui si dirige. Si deve agire in tre diversi campi:
- Traduzione di concatenazioni di testo di menù, dialoghi...
- Trascrizione di elementi culturali suscettibili di essere
interpretati in modo offensivo, non appropriato, equivoco o, addirittura,
impossibile per determinati mercati.
- Rinnovazione dell'ingegneria del Software, per esempio adattando i componenti numerici (formato data, numeri, valuta), dimensioni dei
quadri di dialogo, abilitazione di doppi byte, cambi nel senso di scrittura del testo...)

Quali sono i problemi specifici nella localizzazione di SITI WEB?
Oltre agli aspetti generali comuni alla localizzazione
del software, i problemi specificii nella localizzazione web sono:
- Adattare i link di collegamento: dopo aver localizzato le pagine sarà necessario rafforzare i vincoli d'accesso dalla pagina principale con speciale
attenzione per i link relativi.
- Edizione corretta del sistema dei caratteri:
mediante strumenti HTML specifici per alfabeti a doppio byte o ASCII
per esteso.
- Processo dei grafici: operando selettivamente
su determinati aspetti dei file.
- Altri elementi d'ingegneria del software: nella fase dedicata all'analisi si valuterà la «localizzabilità» di determinate tecnologie
avanzate: Java, JavaScript, VisualBasic Script, CGI/Perl, immagini cliccabili, Shockwave, RealAudio..., le convenzioni riguardanti i nomi dei file ed
i loro collegamenti, il processo preliminare dei file inviati per posta elettronica...

|
|
|
|