|
|
|
La Qualità nella Traduzione
|
Gli elementi fondamentali per poter garantire la qualità nella traduzione sono TRE:
- Disporre di un équipe di traduttori professionisti madrelingua.
- Traduttori professionisti specialisti nel campo del documento da tradurre.
- Garantire, in modo rigoroso, la qualità della traduzione second il nostro CICLO DELLA QUALITÀ:
QUALITÀ NELLA TRADUZIONE
=
TRADUZIONE PERSONALIZZATA
+
CORREZIONE RIGOROSA
+
MEGLIORAMENTO CONTINUO |
|
|
|
Se desidera ricevere altre informazioni sul sistema della Qualità nella Traduzione...
basterà cliccare sulle seguenti domande.
Che cosa significa qualità nella traduzione?
- Per i Suoi clienti: l'immagine che i Suoi clienti ricevono della Sua azienda dipende, fra l'altro, dalla qualità dei documenti
che ricevono. Un documento tradotto male trasmette un'informazione scorretta e deteriora il il rapporto esistente con i Suoi clienti.
- Per la Sua azienda: Lei deve essere assolutamente sicuro che i Suoi documenti vengono tradotti perfettamente. Ha, infatti, la responsabilità
di garantire che i Suoi clienti ed impiegati possano disporre sempre di informazioni corrette.

Qual'è il peggior nemico della qualità nella traduzione?
Semplicemente che tutto il processo di traduzione dipenda da una sola persona. Infatti, nessuno è perfetto ed esiste sempre la possibilità che
sfugga qualche errore. C'è bisogno quindi di un équipe capace di implementare un Ciclo della Qualità. 
Perchè è necessario un Ciclo della Qualità?
La traduzione è un processo laborioso e complesso che comporta un alto livello di soggettività. È facile commettere errori, fraintendere
concetti o usare forme stilistiche non apropriate, per cui è necessaria la partecipazione di varie persone. 
In che cosa consiste il Ciclo della Qualità di Orchestra?
Il nostro ciclo della qualità è suddiviso in tre fasi:
- Traduzione Personalizzata. Un équipe di traduttori specializzati realizzano la traduzione dei testi secondo il Libro di Stile
ed i Glossari Comuni, qualora esistano. In questa fase si realizza anche la prima revisione e correzione del testo.
- Correzione Rigorosa. I documenti tradotti vengono poi sottoposti ad una seconda revisione da un Editor, che ne garantisce la qualità
verificando che la traduzione sia stata realizzata correttamente e secondo le regole di stile ed il Glossario personalizzato del cliente. In questa fase
si verifica anche se è stato rispettato il formato originale del cliente.
- Miglioramento Continuo. Cerchiamo di ottenere sempre il parere del cliente per conoscerne il livello di soddisfazione e le preferenze
nonchè per incorporare gli opportuni cambi nel Glossario e nel Libro di Stile per potercene servire in traduzioni future.
Tutto il processo viene realizzato con il controllo
di un responsabile per il progetto che garantisce il risultato finale.

Che cos'e un editor
Un editor è un traduttore professionista e, inoltre, un esperto nel campo del documento da tradurre, vale a dire un avvocato per documenti di carattere
legale, un commercialista per documenti di carattere finanziario, ingegneri con diverse specializzazioni per le diverse aree tecniche o medici per documenti
di carattere medico. Quando riceviamo un documento, un editor riceve l'incarico di analizzarlo e stabilire la terminologia e lo stile più appropriati
per la traduzione. Conclusa la fase di traduzione e correzione, gli si riconsegna il documento affinchè possa dargli l'approvazione finale. L'editor
ha il compito di evitare che il documento sembri una «traduzione» e risulti, invece, come un testo redatto originalmente in spagnolo. 
¿Che cos'è un Libro di Stile?
È un insieme di indicazioni, specifiche e glossari glossari appartenenti a una determinata azienda riguardanti il modo in cui redigere o tradurre i
Suoi documenti. Anche Orchestra ha elaborato i propri libri di stile e li mette a completa disposizione dei clienti che li richiedano. 
Si traduce nello stesso modo lo stesso documento per clienti diversi?
No, la traduzione è diversa e quanto più tecnico o specializzato risulti il documento maggiore sarà la differenza nel risultato finale.
A volte possono, inoltre, risultare diverse anche traduzioni realizzate per paesi diversi in cui si parla la stessa lingua. Il responsabile per il progetto
di Orchestra ha il compito di stabilire, daccordo con il cliente, il libro di stile appropriato per ottenere una traduzione obbiettivamente corretta e in
linea con le preferenze del cliente concreto. 
Che vantaggi offre il servizio di un'agenzia rispetto a quello di un traduttore individuale?
- Implementazione di un Ciclo della Qualità nella traduzione
- Capacità di tradurre maggiori quantità di testo e maggiori risorse umane
- Ampia gamma di strumenti e formati elettronici
- Ampia offerta linguistica
- Localizzazione adattata alle particolarità di qualsiasi paese
- Disponibilità oraria durante tutta la giornata
- Dipartimento per l'attenzione al cliente e servizio d'assistenza post-vendita
- Elasticità nei pagamenti
- Sito web
- Possibilità di richiedere un preventivo online
- Referenze di altri clienti
Orchestra utilizza metodi di traduzione meccanica?
Per il momento no. I suddetti sistemi di traduzione automatica, infatti, servono soltanto per conoscere per sommi capi il senso e le idee generali di un
testo. Per il momento il loro campo d'applicazione è molto limitato dato che i risultati ottenuti sono notevolmente al di sotto del livello minimo
di qualità richiesto. D'altra parte Orchestra sta utilizzando sistemi con MEMORIA Di TRADUZIONE che ricercano i punti comuni e le coincidenze presenti
nelle diverse parti di un documento e aiutano a garantire la coerenza d'insieme della traduzione.
|
|
|
|